Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Lo sfigmomanometro è uno strumento utilizzato per la misurazione della pressione sanguigna arteriosa. Il termina aneroide rimanda alla sua capacità di misurare con il potenziale tecnico del barometro metallico. Questo apparecchio, estremamente più preciso e affidabile di quello classico a mercurio, è in grado di misurare sia la pressione diastolica (che deve essere tra 115 e 120 mmHg ) che quella sistolica ( che deve essere tra 75 e 80 mmHg).
Lo sfigmomanometro aneroide è uno strumento manuale-analogico. La sua peculiarità è che al posto della classica colonnina di mercurio, il livello di pressione è indicato da un manometro a orologio con ago mobile che esprimerà i valori in millimetri di mercurio (mmHg). Il manometro è collegato con dei tubi di gomma alla pompetta che gonfia la camera d’aria presente nel manicotto applicato sul braccio del paziente.
Come si usa?
Esistono due modi d’uso. Il primo è il metodo palpatorio che consiste nell’utilizzare solo lo sfigmomanometro calcolando solo la pressione sistolica. Il secondo è il metodo auscultatorio in cui si utilizza, oltre allo sfigmomanometro, anche un fonendoscopio. In questo modo è possibile valutare tutti i tipi di pressione in maniera più precisa.
Ecco i passaggi da seguire:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.