Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Sfigmomanometro digitale automatico l’apparecchio misura in modo semplice e rapido la pressione arteriosa e la frequenza delle pulsazioni.
Circonferenza del bracciale: 22 – 32 cm. Range misurazione pressione: 30 – 280 mmHg. Range misurazione polso: 40 – 200 battiti / minuto.
Misurazione: oscillometrica,fare la media di 3 misurazioni consecutive,per vedere la pressione indicativa quanto e’. Condizioni di funzionamento: da 10 a 40º C
Lo sfigmomanometro digitale è un misuratore automatico della pressione sistolica e diastolica. È molto più semplice da usare rispetto ai modelli manuali-analogici. In questo caso è sufficiente applicare il manicotto al braccio e premere il tasto di avvio. Poi lo strumento farà tutto automaticamente: gonfierà e sgonfierà la camera d’aria, calcolerà i valori della pressione e comunicherà i dati.
La camera d’aria che avvolge il braccio è collegata con un tubo di gomma ad un apparecchio elettronico che la gonfia e sgonfia da solo basandosi su un sensore intelligente in grado di captare le variazioni di pressione. Infine l’apparecchio raccoglie i dati del sensore, li elabora e li mostra sullo schermo.
È molto semplice da usare ed è molto veloce nella fase di misurazione. Per questi motivi è senza dubbio la scelta migliore per coloro che sono inesperti e non hanno le conoscenze per usare, per esempio, uno sfigmomanometro aneroide con fonendoscopio. Alcuni modelli digitali aggiornati hanno delle funzionalità in più: alcuni hanno incorporata una sveglia che ricorda di effettuare la misurazione ogni giorno e alla stessa ora, altri sono in grado di memorizzare gli ultimi test in modo tale da avere una panoramica più ampia dei valori.
Tuttavia questi vantaggi si pagano: il costo di uno sfigmomanometro digitale è nettamente più elevato rispetto a quello manuale. Inoltre la valutazione finale, per quanto veloce, non sarà mai precisa come quella espressa dal personale specializzato che adopera un misuratore analogico.
Come ogni sfigmomanometro digitale, è necessario, controllare periodicamente le batterie e, ogni sei mesi circa, ricalibrare lo sfigmomanometro. Per farlo si può andare direttamente dal responsabile dell’apparecchio o da un qualsiasi venditore di merce sanitaria. Esistono due tipi di sfigmomanometri digitali: a braccio e a polso. Quest’ultimo è un modello ancora più semplice da usare ma è consigliabile preferire sempre una misurazione a braccio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.