Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Benvenuti in Farmasystem. We provides Covid-19 medical accessories

Bagno per disabili: funzionalità al primo posto

Rendere un bagno funzionale per un disabile è essenziale per potergli garantire la giusta assistenza. In molti casi si tratta di piccoli accorgimenti che gli consentiranno una discreta autonomia, in altri casi sarà necessario eseguire lavori più importanti per ottenere risultati accettabili. Tutto dipende dal tipo di disabilità, dalla gravità e dal periodo di degenza, se permanente o momentanea.

Lo scopo principale è quello di rendere gli spazi sufficientemente larghi da potersi muovere agevolmente anche con una carrozzina.

Vediamo insieme come rendere funzionale il tuo bagno. Buona lettura!

Caratteristiche del bagno per disabili

Quando si ha a casa una persona disabile tutte le stanze richiedono un intervento. Occorre eliminare le barriere architettoniche, togliendo tutto ciò che può rendere inaccessibile un locale. Ancor di più quando si tratta del bagno, uno degli ambienti di prima necessità per l’uomo. È importante attuare alcuni accorgimenti in fase di costruzione o di ristrutturazione del bagno per favorire l’accesso con la carrozzina

Il Centro di Adattamento dell’Ambiente Domestico (CAAD) ha disposto indicazioni ben precise da seguire, lasciando all’utente la possibilità di personalizzare alcuni aspetti basati sulle specifiche esigenze del disabile.

Vediamo uno per uno quali sono gli elementi che richiedono una miglioria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[
]
Farmasystem srl
Assistenza prodotti
Farmasystem srl
Salve 👋

Come posso aiutarti?
8:25
Comunica con noi